Segnaliamo con piacere un’iniziativa promossa da uno dei più validi ed attivi alumni del Corso Robert Schuman, l’Avv. Carlito Di Dionisio, del foro di Trento.
Autore: Segreteria
Prof. Avv. Cataldi: la tutela dei migranti nel Mediterraneo
Il Responsabile del Network europeo Jean Monnet “MAPS – Migration and Asylum Policy Systems” e Presidente, della “Association internationale du droit de la mer”, interverrà al Corso Robert Schuman 2019 sulla questione migranti nel Mediterraneo.
Matteo Brunini @CRS2018
Sono un giovane avvocato penalista e per me il Corso Robert Shuman è stata un’esperienza molto positiva che mi sento di consigliare sia da un punto di vista umano che professionale.
Il Giudice italiano della Corte Europea ospite del Corso Robert Schuman
Il Dott. Raffaele Sabato, eletto giudice per l’Italia a gennaio ed in carica dal 4 maggio di quest’anno, sarà ospite del Corso Robert Schuman giovedì 29 agosto.
CRS2019: assegnata oltre la metà dei posti disponibili
A tre settimane dalla pubblicazione del bando per il Corso Robert Schuman 2019 restano disponibili soltanto 13 posti sui 30 previsti.
L’Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari e DUit firmano una Convenzione di collaborazione scientifica ed operativa
Grazie alla Dott.ssa Lucia Moretti, collaboratrice parlamentare nonché responsabile on site dell’assistenza ai partecipanti del Corso Robert Schuman, l’AICP e DUit SRL hanno stipulato un accordo finalizzata allo sviluppo congiunto di ricerche e attività di formazione e di audit nel campo delle scienze giuridiche e sociali.
Il Prof. Cataldi ed il Prof. Pitea ascoltati a Montecitorio sul decreto sicurezza
Il video integrale dell’audizione resa nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio.
CRS2019 – Comunicazione Ufficiale 1/2019
Disposta la proroga del termine per usufruire dell’agevolazione sulla quota d’iscrizione sino a venerdì 5 luglio 2019.
Giovanni Merlo @CRS2018
È passato un anno da quando, proprio in questi giorni, affaticavo questo blog, dubbioso se inviare o meno la richiesta di iscrizione al Corso Robert Schuman.
Caso Sea Watch: il comunicato stampa ufficiale della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha deciso di non imporre al Governo Italiano la misura ad interim richiesta dai ricorrenti nel caso Rackete ed altri c. Italia, consistente nell’autorizzazione allo sbarco in Italia dei migranti presenti sulla nave.