Il 1 agosto 2021 è entrato in vigore il XV° protocollo addizionale alla CEDU: a partire dal 1 febbraio 2022 il termine per proporre ricorso alla Corte sarà di 4 mesi anziché 6.
Autore: Matteo De Longis
Disobbedienza civile e fine vita: Marco Cappato ospite al Corso Robert Schuman 2019
Eutanasia legale, libertà di ricerca scientifica e diritti civili: questi i temi dell’incontro con il Dott. Marco Cappato, previsto per lunedì 2 settembre.
Formazione all’estero: dalla Cassa Forense fino a 7.000 € di contributo per l’anno 2019
Cassa Forense indice per l’anno 2019 un bando per l’assegnazione di borse di studio, fino allo stanziamento di € 1.000.000,00, per l’acquisizione di specifiche competenze relative all’esercizio dell’attività professionale forense.
La Corte Europea sull’ergastolo ostativo: la sentenza sul caso Viola 2 c. Italia
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata a proposito della compatibilità tra l’art. 3 CEDU ed il regime di ergastolo ostativo risultante dal combinato disposto di cui agli artt. 4-bis e 58-ter O.P.
Off Topic: pubblicata la sentenza della Grande Camera in tema di confisca da lottizzazione abusiva
E’ stata pubblicata oggi, 28.06.2018, la sentenza sul caso G.I.E.M. S.R.L. e altri c. Italia riguardante Punta Perotti (Bari), Golfo Aranci (Olbia), Testa di Cane e Fiumarella di Pellaro (Reggio Calabria).
Deducibilità delle spese di formazione per i liberi professionisti
Il c.d. “Job act autonomi” ha sancito la deducibilità integrale delle spese per l’iscrizione e la partecipazione ad attività formative come il Corso Robert Schuman 2018.
CNF: Bando per l’assegnazione di borse di studio per formazione specialistica
Il Consiglio Nazionale Forense ha stanziato – bando n. 10/2018 – in favore dei propri iscritti la somma di € 1.000.000,00 per l’assegnazione di borse di studio per formazione specialistica all’estero.
CRS2018: confermata la sede dell’Istituto Italiano di Cultura
L’edizione 2018 del Corso Robert Schuman sarà ospitata, come ormai di consueto, dal prestigioso Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo.
Hacking on duitbase.it
Il 7 febbraio 2017 il fornitore dell’hosting sul quale era ospitata la nostra Rivista Scientifica, “Diritti Umani in Italia” ci ha comunicato che “Nel vostro server web: www.duitbase.it (IP XXX.XX.XXX.XX) è stato inserito codice (iframe e/o javascript_offuscato…) che reindirizza i client verso l’esecuzione di codice malevolo.”