Considerazioni a margine del caso Vavricka ed altri c. Repubblica Ceca.
Categoria: Wecanduit
L’impegno per i Diritti Umani non può arrestarsi
Le terribili notizie dei giorni scorsi, con il ritorno di un regime totalitario in Medio Oriente, sono, purtroppo, la migliore dimostrazione dell’importanza dello studio dei Diritti Umani e della diffusione della loro tradizione, la cui tutela è garantita, in Europa, dai Giudici della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, custodi dei Diritti sanciti nella Convenzione EDU.
Il Protocollo 15 che modifica la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
Il 1 agosto 2021 è entrato in vigore il XV° protocollo addizionale alla CEDU: a partire dal 1 febbraio 2022 il termine per proporre ricorso alla Corte sarà di 4 mesi anziché 6.
Formazione in presenza, COVID e green pass: i riferimenti normativi
Considerato il susseguirsi di norme e linee guida in materia di ripresa delle attività economiche e formative, riteniamo opportuno fare un po’ di chiarezza sulle condizioni di accesso al Corso WECANDUIT | 2021 ed a tutte le attività ad esso correlate.
Bando per l’assegnazione di borse di studio per la specializzazione professionale
I partecipanti al Corso “WECANDUIT | 2021” potranno usufruire di una borsa di studio, erogata da Cassa Forense, pari al 50% della spesa sostenuta.
Il diritto di ritornare
Quando accade qualcosa che eccede la nostra capacità di sopportarla diciamo che non sembra vera o che non sembra reale. Questo perché esiste una grande distanza tra ciò che accade (la realtà) e ciò che percepiamo (la conoscenza). Conoscenza e realtà, verità e realtà, sono così distanti. Per questo, parafrasando l’insegnamento di Platone, conoscere è ritornare ogni volta sulle cose. Facciamo lunghi giri prima di poter capire davvero le cose e non è nemmeno scontato che le capiremo.